In questa mia proposta per la rivalutazione di un giardino storico a Venezia, l’idea principale mi è venuta osservando le alghe che ricoprono le rive dei canali di Venezia.
Un tratto del muro di cinta diventa così un giardino verticale con gradazioni di colore dal verde chiaro al verde scuro proprio come le sfumature delle alghe che variano in base al livello di marea.
La siepe esistente sarà completata utilizzando principalmente Pittosporum tobira, in parte gia presente (pianta molto usata nei giardini storici di Venezia) e Nerium Oleander (oleandro) per la sua fioritura prolungata durante l’estate.
Saranno inserite nuove piante acquatiche nella vasca con fontana esistente e sistemate all’interno di vasi sommersi per contenerne la crescita e mantenere la parte rimanente della fontana con acqua pulita.

le tipiche alghe che crescono sui bordi dei canali a Venezia

Planimetria con schema di massima
Un elemento che arricchirà il giardino sarà un gazebo leggero coperto solamente con tenda apribile e privo di pareti fisse

Copertura del colonnato e delle arcate esistenti sul camminamento con telo in cotone removibile (fotoinserimenti)

La proposta comprende un’area bimbi con giochi in legno e siepi tagliate in arte topiaria a forma di animali abbinando, così, la scultura vegetale alle sculture esistenti.