La riqualificazione del verde pubblico potrebbe passare attraverso quattro fasi principali: una prima fase riguarda l’analisi ed il censimento del verde esistente; si passa poi alla seconda fase con la progettazione e la successiva terza fase di realizzazione degli interventi; nella quarta e ultima fase parte la gestione e la manutenzione continuativa.
I migliori risultati si ottengono mettendo in campo una squadra di lavoro multidisciplinare composta da architetti, agronomi, paesaggisti, ingegneri ambientali, urbanisti, artisti, naturalisti, vivaisti, manutentori ed altre professionalità che saranno necessarie a seconda dei casi specifici.
Soprattutto nella fase di progettazione l’ente pubblico potrà coordinare il tutto mediante innovativi metodi di co-creazione, ad esempio con il collettivo artway of thinking , che servono proprio per facilitare i team interdisciplinari.
Naturalmente non bisogna trascurare il coinvolgimento della cittadinanza, utilizzando sempre approcci partecipativi che rendono i cittadini parte attiva nel processo di creazione, progettazione ed innovazione.