La progettazione del verde sta occupando una parte sempre più ampia nell’ambito del progetto di architettura di qualità. A tale scopo un buon punto di partenza può essere l’analisi ed il rilievo delle eventuali essenze preesistenti, servirà poi una ricerca approfondita sulle piante da inserire nel progetto ed un accurato planting design, cioè un progetto delle piantagioni che tenga conto non solo delle qualità estetiche delle singole piante ma anche di quelle ambientali, agronomiche e paesaggistiche.
Quando ci accingiamo a fare planting design possiamo partire da semplici schizzi e bozzetti fino ad arrivare a disegni esecutivi e di dettaglio; nelle planimetrie del planting design è importante riportare il sesto d’impianto, cioè la distanza corretta tra piante, non solo delle alberature principali ma anche di piccoli arbusti e piante perenni che andranno a comporre fioriere e bordure. Tutto ciò per avere un effetto d’insieme unitario ed armonico, che tenga conto delle varie epoche di fioritura, degli accostamenti di forme, colori e altezze differenti.
Di seguito trovate degli esempi di planting design estratti da alcuni miei progetti:

esecutivo per piantagioni giardino sensoriale presso Centro cisiamoanchenoi a Treporti

schizzo per sistemazione del verde per parco comunale a Cavallino Treporti

proposta per parco Bissuola Mestre