Sapevate che il sughero si ricava dalla corteccia di un tipo di quercia? Infatti si tratta del Quercus suber, un albero diffuso soprattutto in Sardegna e lungo le coste di Spagna e Marocco; ultimamente sta riscuotendo un discreto successo anche come pianta ornamentale laddove si voglia ricreare un’atmosfera mediterranea in alternativa a ulivi e lecci, a patto che sia messo in zone in cui la temperatura media annua non scenda sotto i 10 gradi.
Un uso molto interessante del sughero in bio-architettura, oltre ai pannelli isolanti per uso interno, riguarda i pannelli da rivestimento esterno a vista, che donano all’edificio una texture di sfumature dai toni naturali ma molto originali.
(architecture pics from Dezeen)